Errori comuni durante l’acquisto di un’auto – come evitarli?

In questo articolo troverai risposte alle domande che ognuno si pone quando sta per acquistare un’auto usata.

Scoprirai tra l’altro:

  • Perché il numero VIN è il tuo migliore amico? Scoprirai che questa sequenza di cifre e lettere nasconde una vera e propria miniera di informazioni sulla storia dell’auto e che verificarlo potrebbe farti risparmiare un sacco di nervi e denaro.
  • “Contratto tedesco” – è davvero una buona idea? Dissiperemo i dubbi e spiegheremo perché questo comune “trucco” può ritorcersi contro di te.
  • Come negoziare il prezzo dell’auto senza sembrare… un venditore da mercato? Ti suggeriremo come parlare con il venditore per raggiungere un compromesso soddisfacente per entrambe le parti.

Preparati a una solida dose di conoscenza pratica che ti aiuterà a evitare le trappole che attendono i futuri acquirenti di auto usate.

1. Non fai le domande giuste (e non ascolti le risposte!)

1_buyer_holding_a_cheat_sheet_in_front_of_a_used_car_with_a_seller_avoiding_eye_contact

Allora, immagina di trovarti già nel piazzale, le tue quattro ruote da sogno brillano al sole e improvvisamente hai un vuoto di memoria. Ti è mai successo? (certo che sì!). È facile lasciarsi trasportare dalle emozioni, ma credimi: non è il momento per domande del tipo “che bel colore, e quel marchio è sempre stato così brillante?”.

Ricorda: sei tu l’acquirente qui e un’auto usata non è come il pane al negozio – vuoi conoscerne la storia, non solo la carrozzeria luccicante. Il venditore schiva le risposte? È segno che potrebbe esserci qualcosa sotto (e non è mai un buon segno…).

Invece di fare domande banali, vai a fondo e preparati un piccolo promemoria in anticipo. Può essere sul telefono, può essere su un tovagliolo (solo non perderlo!), ma deve contenere questi punti:

DomandaPerché vale la pena chiedere?
L’auto è stata revisionata regolarmente?Permette di valutare l’atteggiamento del precedente proprietario verso l’auto.
Quali sono state le riparazioni più costose?Dà uno sguardo ai “punti deboli” potenziali di quel particolare modello.
L’auto è stata vista da sotto?Permette di valutare lo stato del fondo e di rilevare eventuale ruggine (nascosta sotto un bel strato di vernice!).
Il meccanico è specializzato in questo marchio?Le competenze del meccanico sono importanti – nessuno è esperto di tutto!
Storia dell’auto nel servizio autorizzato?Una storia di manutenzione completa è un tesoro – dà la sicurezza che l’auto è stata manutenzionata in un centro autorizzato.

2. Non sei preparato alla conversazione (come in un esame, solo che la posta è più alta)

2_buyer_checking_car_engine_while_seller_watches_nervously

Comprare un’auto è come negoziare un affare – chi è meglio preparato, vince. E non sto parlando di conoscere a memoria tutti i modelli di auto (anche se fa sempre impressione!). Si tratta di non andare all’incontro a mente vuota e non farsi piegare da un venditore abile.

  • In primo luogo: prendi un po’ di tempo e “esamina” il modello specifico che ti interessa. Quale motore è consigliato? A cosa prestare attenzione? (perché ogni modello ha il suo “carattere”).
  • In secondo luogo: controlla i forum online e i gruppi di discussione. Sai, quei posti su internet dove le persone condividono le loro esperienze (e spesso si lamentano delle loro auto – è un indizio prezioso!).
  • In terzo luogo: non aver paura di chiedere! I meccanici offrono spesso consulenze telefoniche gratuite – una breve conversazione potrebbe risparmiarti un sacco di stress (e denaro!) in futuro.

3. Non verifichi le “ovvietà ovvie” (ovvero il numero VIN è fondamentale)

3_buyer_using_smartphone_to_check_vin_while_seller_sweats

Si sa che il numero VIN è importante, ma si è davvero sicuri? Non è solo una sequenza di cifre stampata sul veicolo, ma una vera e propria miniera di informazioni sul suo passato! Pensalo come un “impronta digitale” dell’auto – unico e rivelatore di tutta la sua storia (anche quelle scomode per il venditore).

Quindi, prima di farti prendere dalle emozioni e di estrarre il portafoglio, prenditi un momento per verificare attentamente il numero VIN.

Dove cercare informazioni?

  • Internet: basta inserire il VIN nel motore di ricerca e troverai un sacco di siti che offrono rapporti sulla storia del veicolo (a pagamento e gratuiti).
  • Servizio autorizzato: una telefonata al servizio autorizzato del marchio è una scelta perfetta! Alcuni dipendenti si nascondono dietro al GDPR come uno scudo, ma ce ne sono anche molti disposti ad aiutare.
Cosa si può verificare con il numero VIN?
Paese di origine e anno di produzione
Chilometraggio (confermato da diverse fonti)
Incidenti
Riparazioni di carrozzeria e verniciatura
Sostituzioni di parti
Manutenzioni

Ricorda – meglio essere prudenti e dedicare un po’ di tempo alla verifica, piuttosto che pentirsi dopo (o peggio – spendere una fortuna nelle riparazioni!).

4. Il “contratto tedesco” è una roulette russa (dove la posta è la tua macchina)

4_buyer_verifying_seller_identity_with_id_card

“Il contratto tedesco” – suona misterioso? O magari al contrario – troppo familiare? Questo “trucco” è un vecchio numero tra i venditori disonesti, che vogliono evitare la responsabilità per l’auto venduta (specialmente se ha qualcosa da nascondere…).

In cosa consiste tutta questa “magia”? Invece di firmare un contratto con la persona che è davanti a te e riscuote i soldi, lo firmi con… un proprietario fittizio tedesco. Il venditore ti racconta che è solo una formalità, poiché ha importato l’auto per sé e ora la vende. Sembra convincente? Non farti ingannare!

In realtà il “proprietario tedesco” è spesso una figura fittizia, e il contratto – un pezzo di carta senza valore. In caso di problemi, rimani senza niente – senza auto, senza soldi e senza possibilità di far valere i tuoi diritti.

Perciò:

  • Controlla sempre l’identità del venditore!
  • Assicurati che i dati sulla carta d’identità corrispondano a quelli del contratto.
  • Non avere paura di fare domande!

Ricorda – è meglio essere scrupolosi e sembrare iperprudente, piuttosto che farsi truffare.

5. Emozioni vs. ragione – ovvero come non lasciarsi trasportare dal momento (e perdere i risparmi di una vita)

5_buyer_consulting_friend_while_looking_at_car

Di solito si sconsiglia di prendere decisioni importanti sotto l’influenza delle emozioni… a meno che non si tratti di un acquisto impulsivo di un gelato in una giornata calda – quella è sempre una buona idea! Tuttavia, comprare un’auto usata sull’onda dell’eccitazione è una via sicura verso dispiaceri (e qalori finanziari).

Immagina: vedi quel bagliore della vernice, senti l’odore della tappezzeria (quasi come nuova!), e il venditore racconta storie favolose sull’affidabilità e le incredibili prestazioni. In una situazione così è facile perdere la testa e lasciarsi trasportare dalla fantasia di gite fuori città con la nuova auto…
Fermati! Prima di firmare il contratto e spendere i tuoi soldi sudati, fai un passo indietro e poni a te stesso alcune domande:

  • Motivazione: Ho davvero bisogno di questa auto, o è solo un capriccio?
  • Budget: Posso permettermi questa macchina e le eventuali riparazioni? (perché queste, credimi, appaiono sempre!)
  • Fatti vs. Emozioni: Ho abbastanza informazioni sulla storia e sulle condizioni tecniche dell’auto?

In situazioni del genere l’aiuto di un amico è inestimabile! Qualcuno che non cede alla magia del brillante lucido e che riesce a vedere tutta la situazione con distacco.

6_buyer_testing_car_during_test_drive_with_checklist

6. Il test drive non è una passeggiata (ma una prova che può salvarti da un pozzo senza fondo)

Il test drive non è solo un’occasione per provare il brivido al volante della “nuova” auto. È soprattutto un’opportunità per testarla e rilevare potenziali problemi (nascosti sotto uno strato di polimeri). Non lasciarti convincere da un breve giro intorno all’isolato!

Ecco la tua “checklist” per il test drive:

Componente dell’autoA cosa prestare attenzione?
MotoreFunziona regolarmente e silenziosamente? Non si sentono rumori preoccupanti, battiti o suoni strani?
CambioLe marce ingrano in modo fluido, senza attriti e resistenze?
SospensioneL’auto non “galleggia” sulla strada e tiene bene le curve? Non si sentono rumori battenti durante la guida su irregolarità?
FreniLa macchina frena regolarmente e efficacemente?

Consiglio importante: Chiedi sempre di fare il test drive a motore freddo! Perché? Perché il motore freddo non mente! Allora è più facile cogliere eventuali problemi che potrebbero essere nascosti quando il motore è caldo.

7. Le negoziazioni sono un’arte, non una guerra (quindi lascia perdere frasi da mercato delle pulci)

7_buyer_and_seller_discussing_price_with_calculator_and_notes

Allora, siamo arrivati al punto in cui il prezzo dell’auto è sul tavolo. E credimi – non è il momento per urla di guerra e tira e molla! Le negoziazioni sono un’arte delicata in cui entrambe le parti dovrebbero sentirsi soddisfatte.

Ricordi come ho menzionato la preparazione? (sì, sì, di nuovo la stessa cosa! 😉). Prima di iniziare la conversazione sul prezzo, fai una ricerca accurata – verifica quanto vale quel modello in condizioni simili e con lo stesso chilometraggio. Internet è una miniera d’oro di conoscenze!

Ed ecco la cosa più importante: invece di un classico “quanto può scendere?”, presenta la tua proposta di prezzo. Concreta, ponderata e seria. Motivala! Meniziona le tue osservazioni riguardo allo stato tecnico dell’auto, eventuali riparazioni che dovrai sostenere. Sii pronto a una controproposta e ricorda che il compromesso è la chiave del successo!

8. “Occasione” ha molti nomi (e a volte nasconde un relitto, non una perla)

“Promozione!”, “Super occasione!”, “Il prezzo non sarà mai più basso!” – chi di noi non è mai stato catturato da questi slogan? Purtroppo, nel mondo delle auto usate, “occasione” è un concetto molto relativo (per non dire – sospetto!).

Quindi, prima di lanciarti su un’auto con un prezzo notevolmente inferiore al prezzo di mercato, rifletti un attimo. È logico che una macchina in condizioni perfette, con pochi chilometri e senza incidenti, venga venduta quasi a prezzo di saldo? Esatto…

Ricorda che una vera occasione è un’auto in buone condizioni tecniche, verificata e pronta alla guida (non al meccanico!). Non lasciarti tentare da risparmi apparentemente facili!
Per chiarirti un po’ la situazione, ho preparato un piccolo promemoria:

CaratteristicaAuto senza incidentiAuto senza collisioni
DefinizioneNon ha mai partecipato a nessun incidente.Può aver avuto piccoli incidenti o graffi ma non hanno influito sulla sua struttura.
PrezzoDi solito più altoDi solito più basso
NoteGaranzia di assenza di riparazioni carrozzeria importanti.Richiede una verifica accurata (meglio con l’aiuto di un esperto) per vedere se le riparazioni sono state eseguite correttamente.

Come vedi, anche un’auto senza collisioni può essere una buona scelta! L’importante è sapere a cosa prestare attenzione e non aver paura di fare domande (ricordi il primo punto? 😉).

Comprare un’auto usata non deve essere un percorso a ostacoli.

La chiave del successo è la consapevolezza e un’azione ben ponderata. Speriamo che grazie ai nostri consigli eviterai gli errori più comuni e presto guiderai la tua auto dei sogni. Buona fortuna!

Articoli simili

Condividi le tue esperienze nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *